![]() |
||
![]() |
![]() Tweet ITTITI Antica popolazione indoeuropea che si insediò, tra il III e il II millennio a.C., nell'Asia minore, fondendosi con le altre genti indoeuropee presenti. Nacquero così numerose città-stato, spesso in guerra tra loro. Anitta, re di Kushshara, fondò un potente regno che, grazie a Labarna (1680-1650 a.C. ca) e al figlio omonimo (1650-1620 a.C. ca), venne esteso fino alla Siria (Antico impero). La tendenza espansionistica continuò con Khattushili I, che portò la capitale del regno a Khattusha, e col figlio Murshili I, che conquistò anche Babilonia (1530 a.C. ca). L'Antico impero si concluse con Telipinu (1525-1500 a.C. ca). Dopo un periodo di decadenza, il regno ittita ebbe un nuovo periodo di splendore (Nuovo impero), soprattutto con Suppiluliuma I (1380-1346 a.C. ca), giungendo a ovest fino all'Egeo e a est fino alla Siria. Qui però gli ittiti si scontrarono con gli egiziani, le cui truppe furono sconfitte nella battaglia di Qadesh (1279 a.C. ca). Seguì un periodo di sempre maggiore instabilità, per ragioni interne ed esterne, finché il regno non fu distrutto dai "popoli del mare" nel XII secolo a.C. |
![]() |